top of page

Nei ricci di mare le molecole «alleate» del cuore

  • Gianluca
  • 7 mag 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Studio di Stazione Dohrn di Portici e università di Chieti.

E' dalle acque del nostro mare che arriva una molecola <<amica>> contro l’aterosclerosi, malattia degenerativa multifattoriale, che colpisce le arterie di medio e grosso calibro, infiammandole e irrigidendole a causa del deposito di grassi e globuli bianchi nella loro parete, portando a serie malattie, tra le quali l’infarto e l’ictus. E' così che Imma Castellano e Anna Palumbo, ricercatrici della Stazione Zoologica Anton Dohrn, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ateneo di Chieti, coordinato dalla professoressa Assunta Pandolfi, ha evidenziato che in laboratorio alcune molecole di origine marina chiamate ovotioli, prodotte dalle uova dei ricci di mare, hanno la capacità di ridurre la formazione delle placche aterosclerotiche.

Essi svolgono una funzione antinfiammatoria perché contrastano i radicali liberi nelle cellule umane, incrementando i livelli di ossido nitrico, che favorisce il flusso sanguigno e la funzionalità del sistema vascolare. Gli esperimenti sono stati gestiti su cellule endoteliali umane isolate dalla vena di cordone ombelicale di donne affette da diabete gestazionale e le cellule endoteliali umane isolate dalla vena di cordone ombelicale di donne sane. L’osservazione finale è stata pubblicata sulla rivista scientifica Oxidative Medicine and Cellular Longevity ed apre un sentiero promettente da esplorare. Quella di contrastare l’aterosclerosi, peraltro, parrebbe non essere l’unica proprietà della molecola prodotta dalle uova di ricci di mare. Nel 2014, infatti, Palumbo, Castellano ed altri sperimentarono che l’ovatiolo, sempre nell’ambito di test in laboratorio su colture cellulari, svolge un’azione antitumorale, perché provoca la morte delle cellule di carcinoma epatico. La ricerca fu pubblicato dalla rivista Marine Drugs. «Stiamo ora lavorando — dice Castellano — ad un progetto per isolare l’ovotiolo dalle microalghe, che lo contengono proprio come le uova dei ricci. Sono organismi che possono crescere rapidamente e quindi produrre grandi quantità della molecola. Tutto ciò per non sottrarre specie animali all’ecosistema marino».

Attraverso questa ricerca il mare si conferma, uno scrigno prezioso di risorse potenzialmente molto importanti per combattere gravi patologie.

Lo staff di Puglia Offonline

 
 
 

Comments


Copyright © 2020 Puglia Offonline. Tutti i diritti riservati.

GIANLUCA

 Amante del sociale.

 Collaboratore associazione ONLUS, impiegato logistica.

Info amministratore blog
#Pugliaoffonline

Join my mailing list

Il Vicolo del bacio_blog Puglia_offonline
Giovinazzo_blog_puglia_offonline_città
Vieste, caffetteria Ruggieri.
Viable De Rose c/o fattoria sociale
San Giovanni Rotondo 2018
Corso di Formazione
Immagine di serie
Emma Marrone
Manifestazione cavalli in Puglia
Molfetta "night Run"
Giovinazzo_nevicata 2017
Volontario onlus
Soubrette Valeria Marini
Matera 2017
Giovinazzo 2017
Immagine di serie

Blog

#Puglia Offonline

(fondato nell'anno 2017) 

#InfoPugliaBlog 

bottom of page